Non è così difficile costruire un divanetto con i bancali ed è un’idea formidabile per rinnovare il salotto e arredare il giardino. Ecco come utilizzare il fai-da-te per creare un divano in pallet bello e confortevole!
Volete costruire un divano con i pallet ma non sapete come procedere? In questo post scoprirete come creare un divano in pallet per il vostro salotto oppure per arredare gli esterni di casa. I pallet, che prima venivano utilizzati soltanto per gli imballaggi o per il trasporto di merce, possono ora essere riciclati in pezzi di arredamento originali e personalizzabili.
Come realizzare un divano con pallet
Se vi piace progettare e costruire mobili fai-da-te, il riciclo dei pallet farà per voi. Ecco alcune semplici istruzioni su come costruire un divanetto con bancali di recupero.
I bancali per arredare casa e giardino
Il termine “pallet” si riferisce a una piattaforma di legno utilizzata per trasportare oggetti ingombranti. Il prezzo medio di un pallet nuovo è compreso tra 14 e 25 euro. Al contrario, il prezzo dei pallet usati varia da 3 a 10 euro, a seconda del formato e dello stato. Le dimensioni dei pallet variano in genere da 80 a 120 cm di lunghezza e larghezza, con un’altezza di base di 14-15 cm. Il loro peso varia da 18 a 25 kg.
Il costo di un divano realizzato con i pallet può variare notevolmente: se lo costruite voi stessi, dovrete pagare solo i pallet e eventuale vernice; tuttavia, il costo sarà senza dubbio maggiore se ne acquistate uno già costruito.
Guida per realizzare un divanetto fai da te con i bancali di legno
Ma vediamo ora come costruire un divano o un sofà con i pallet. Una volta acquisite le nozioni di base sulla costruzione dei pallet, dovete scegliere le dimensioni che vi interessano. Dopo aver scelto il colore della struttura del divano, acquistate un barattolo di vernice acrilica, un pennello medio e fogli di carta vetrata con grana 100-180.
- Togliere tutti i potenziali chiodi all’interno del legno e pulire i pallet con acqua e ammoniaca
- Quando i pallet di legno sono asciutti, utilizzare la carta vetrata per smussare gli eventuali bordi ruvidi che possono causare irritazioni a causa delle schegge.
- Dopo la carteggiatura, potete applicare il colore che preferite per la verniciatura. Scegliete un colore acrilico a base d’acqua che non emetta fumi pericolosi e preparatevi ad applicare il colore in almeno due mani.
- Se il divano in pallet viene utilizzato come mobile da esterno, è consigliabile completare la verniciatura con uno strato impermeabile.
- I pallet possono essere utilizzati in orizzontale come seduta e in verticale come schienale di un divano. Il pallet verticale può essere fissato a quello orizzontale con robuste viti d’acciaio.
- Utilizzando due pallet più piccoli per creare i braccioli laterali, il divano sarà molto più completo.
- I divani in pallet sono ora completi e pronti per essere rivestiti con diversi cuscini di varie dimensioni per renderli comodi ed esteticamente gradevoli.
- Potete aggiungere quattro ruote al vostro divano pallet per dargli un tocco finale speciale e per renderlo più mobile. Le ruote daranno anche un aspetto più contemporaneo e industriale, soprattutto se sono enormi.
Per il divano pallet, non dimenticate i cuscini, che renderanno la seduta più accogliente e il divano più unico. Potete utilizzare i tradizionali cuscini da esterno e foderare lo schienale con cuscini imbottiti standard in una varietà di colori e stili.
Ecco di seguito il video tutorial di “Romina Anselmi” su Youtube che ci mostra come ha realizzato il suo divano da esterno con pallet di legno. Buona visione!
Altre ispirazioni per il vostro divanetto con bancali
L’altro suggerimento è quello di provare a realizzare una panca o una chaise longue fai da te e un tavolino da caffè per completare le sedute del soggiorno in pallet.
Un ultimo consiglio: per evitare malattie o insetti, sui pallet vengono spesso applicati disinfettanti chimici pericolosi. Pertanto, si consiglia di utilizzare una maschera quando si lavora con i bancali, soprattutto quando si carteggia o si progetta il legno.
Ultimamente in Riciclo creativo :
- Trasforma un vecchio ramo in un elegante appendi-chiavi da parete - 5 Maggio 2023
- Riciclo creativo dei tappi di sughero: 5 idee per riciclarli con un pizzico di fantasia - 3 Maggio 2023
- 5 lavoretti primaverili con il riciclo creativo: idee originali per dare nuova vita ai materiali di scarto - 2 Maggio 2023
- Trasforma il tuo terrazzo con il riciclo creativo: 5 idee low cost per arredarlo - 2 Maggio 2023
- Riciclare i tappi di sughero: 9 idee fai da te per decorare la casa in modo originale - 24 Aprile 2023